Panini dolci al cioccolato
Panini (poco) dolci per la colazione, leggeri e morbidissimi, con gocce di cioccolato.
È possibile prepararli sia in poche ore (con lievito di birra) che con lievitazione naturale (che richiede da 12 a 18 ore).
Argomenti: Ricette
Difficoltà: Semplice
Tipo di piatto: Colazione
Stagionalità: Sempre
Tempi: 2-4 ore
Restrizioni: VegetarianoCasher
Autore: Marco
Mi hanno detto che questi panini sembrano le “pangocciole” del Mulino Bianco, ma buone.
Usando poco prodotti industriali e non conoscendo per niente quello nello specifico… mi fido.
Preparo questi panini come una leggera variante dei classici maritozzi romani, aggiungendo gocce di cioccolata e usando il burro al posto dell'olio di semi.
Attrezzatura
- Impastatrice planetaria non necessaria ma fortemente consigliata
- Forno elettrico
- Carta forno o tappetino di cottura riutilizzabile in silicone
Lievitino
Come prima cosa prepariamo il cosiddetto “lievitino”. Gli ingredienti sono:
- Latte 50ml, intero, possibilmente fresco
- Farina 50g, forte, (00 o Manitoba)
- Zucchero 1 cucchiaino, meglio se tritato a velo.
- Lievito di birra 5g, fresco, oppure 2-3g secco
Se il lievito è fresco prima di iniziare lo sciogliamo lentamente nel latte appena tiepido.
In una terrina aggiungere gli ingredienti nell’ordine in cui sono riportati, mescolandoli bene.
Può essere utile mescolarli con una forchetta, che amalgamerà più in fretta poleveri e solidi.
Quando è ben mescolato, vellutato, copriamo con un piatto la terrina e lasciamolo per una o due ore per far partire la lievitazione, fino al raddoppio del volume.
Impasto
Per l’impasto finale gli ingredienti sono:
- Farina 350-400g, forte (00 o Manitoba)
- Uova un tuorlo
- Latte 200ml, intero, preferibilmente fresco
- Burro 60g, da sciogliere a bagnomaria
- Zucchero 50g, meglio se tritato a velo
- Arance una scorza, grattugiata
- Cioccolato fondente fino a mezzo bicchiere, in gocce o piccoli frammenti
Opzionalmente
- Vaniglia i semi di mezza bacca o una fialetta di vanillina
- Canditi a piacere
- Uva passita a piacere, meglio se lasciati rinvenire nel rum o nel vino dolce
- Se usiamo la bacca di vaniglia tritiamola insieme allo zucchero
- Mentre il lievitino cresce sciogliamo a bagnomaria il burro.
- Una volta sciolto mescoliamo al burro la scorza di arancia e lo zucchero (meglio se a velo), nonché l'eventuale vanillina.
Aspettiamo che il lievitino cresca e che il burro si sia ben freddato, poi:
- Mettiamo nella planetaria il lievitino, misto di burro e zucchero, il latte e sopra a tutto la farina.
- Mescoliamo a gancio lentamente per 15-20 minuti, fino a che l'impasto di sia ben incordato.
- Aggiungiamo le sospensioni: le gocce di cioccolata, ed opzionalmente uvetta e canditi. Impastiamo ancora per un minuto.
- Dividiamo l'impasto in panetti da 60-80g, che “pirleremo” uno per uno avendo cura che la superficie esterna rimanga liscia e compatta.
- Diamo opzionalmente ai panetti una forma allungata, e poniamoli sulla carta forno (o sul tappetino di silicone) su una teglia.
- Lasciamo cresce bene e del tutto i panetti, arrivano ad essere quasi il triplo della dimesione originale.
- Cuociamo a 180°C nel forno ventilato per 20 minuti circa.
- Li facciamo freddare su una griglia.
Per la lievitazione naturale
Non useremo il lievito di birra, ma della pasta madre forte che sostituirà in quantità il lievitino.
Dopo aver impastato poniamo l'impasto coperto al freddo o in frigo, e lo lasciamo maturare per una notte.
Dopo la maturazione prendiamo l'impasto, effettuiamo diverse “pieghe”, poi procediamo come sopra.
Il tempo di lievitazione sarà ovviamente maggiore.