La casa del cuoco

Graffe napoletane

Le graffe (il nome viene da “krapfen”) napoletane sono realizzate con un impasto che incorpora la patata lessa, rendendole saporite e a lungo soffici

Argomenti: Ricette

Difficoltà: Semplice

Raccolte: Cucina napoletana

Tipo di piatto: DessertColazione

Stagionalità: Sempre

Restrizioni: VegetarianoCasher

Autore: Alessandra

Risultato
Tempi
  • 6-24 ore - circa un’ora di lavoro effettivo

La ricetta è per una quantità di 15-20 graffe.

Attrezzatura
  • Impastatrice planetaria opzionale
  • Schiacciapatate
Ingredienti per l’impasto:
  • Farina 500g, farina forte (Manitoba o 00)
  • Patate 300g, per ottenere circa 250g di purea di patate lesse
  • Uova 2, intere
  • Latte 100g, può essere sostituito con acqua
  • Burro 50g, morbido
  • Zucchero 50g, semolato
  • Lievito di birra 10g, fresco, oppure un cucchiaino raso di lievito di birra secco
  • Sale fino 8g
Mix aromatico:
  • Limone 1, la scorza grattugiata
  • Vaniglia 1 fialetta, oppure una bustina o i semi di una bacca
  • Arance 1, opzionale, la scorza grattugiata e/o il succo
  • Rhum 2 cucchiai, opzionale, anche meglio una fialetta di aroma di rhum, o altro liquore o solo il succo dell’arancia
Cottura e guarnizione
  • Olio di semi 1 litro
  • Zucchero 250g, semolato
  • Cannella 1 cucchiaino raso, opzionale

Preparazione

  • Lasciare a temperatura ambiente le uova e il burro per ammorbidirlo.
  • Preparare il mix di aromi tutto insieme in una ciotola. Se c'è il tempo coprire la ciotola con una pellicola e lasciar marinare a temperatura ambiente per alcune ore, anche una notte intera.
  • Preparare il lievitino unendo il lievito, 100g di farina e 100g di acqua o latte.
  • Mescolate e lasciar lievitare (coperto) fino a quando raddoppia di volume e si formano bollicine in superficie.
  • Mentre il lievitino cresce lessare le patate cuocendole a fondo, pelarle, schiacciarle bene e lasciarle raffreddare scolando l'eventuale acqua.

Quando il lievito è cresciuto…

  • Unire al lievitino 350g di farina, le uova, lo zucchero, il burro, il sale e impastare.
  • Quando l'impasto è levigato aggiungere la purea di patate e gli aromi, impastare, levigare l'impasto (pirlarlo) e lasciarlo a crescere in un contenitore coperto.
  • Riporre l'impasto in una ciotola o pentola ben coperta.
  • Lasciarlo crescere fino a quando avrà triplicato il volume, poi rovesciarlo sul piano di lavoro, fare le pieghe (da 2 a 4 piegature)
  • Nella lavorazione useremo sul piano di lavoro i 50g di farina rimanente.
  • lasciarlo riposare ancora per un'oretta o due.

A questo punto c'è chi forma le ciambelle con i cerchi bucati sulla pasta stesa, la preparazione napoletana classica prevede che con pallette da 60-80g si formi un salsicciotto che poi viene chiuso a cerchio.

Pronte per la cottura

Cottura

Prima di friggere preparare in una ciotola lo zucchero semolato per la guarnizione, eventualmente miscelato alla cannella (circa 250g di zucchero, fino a un cucchiaino raso di cannella).

Friggere in olio caldo abbondante le graffe 20-30 secondi per ogni lato, scolarle quando vengono estratte, poggiarle su carta assorbente.

Quando sono ancora molto calde e unte passarle nella ciotola con lo zucchero.

Cottura
davide 1
davide 2
davide 3
bd514eca c5d5 465a b945 ae497dabdc4f
IMG 4529
IMG 4530
PreviousNext
Powered by JBLOUD, © 2021 altersoftware.IT