Risogalo - riso dolce al latte
Un dolce classico sempre buono per merenda e colazione, semplice da preparare.
Argomenti: Ricette
Difficoltà: Semplice
Tipo di piatto: DolceColazione
Stagionalità: Sempre
Tempi: 1-2 ore
Restrizioni: Senza glutineVegetarianoCasher
Autore: Marco
Attrezzatura
- Pentola antiaderente capacità 1,5-2 litri
- Spatola in silicone
Il riso migliore è il Roma o il Carnaroli, quelli che si gonfiano di più, ma si può preparare (e viene bene) anche con il Parboiled o addirittura con il Basmati – basta far cuocere di più, fino a 60 minuti invece di 40.
Ingredienti
- Latte 1-1,2 litri, intero
- Riso 300g
- Zucchero 250g, va bene anche zucchero di canna
- Limone la scorza di mezzo limone
- Vaniglia i semi di mezza bacca o un cucchiaino di estratto
- Uva passita un pugno
Preparazione
- Mettere 1L di latte intero a scaldare, con qualche scorza di limone (al solito solo il giallo tagliato sottile) e della vanillina o un paio di semi di vaniglia (se metto i semi io metto anche la buccia della bacca).
- Quando inizia a scaldare aggiungere 250g di zucchero e un bel pugno di uva passita, mescolare per far sciogliere lo zucchero.
Volendo si può aggiungere qualche nocciola e/o mandorla frantumata. - Appena è sciolto aggiungere a pioggia 300g di riso, mescolando.
- Aggiungere un pizzico di sale.
Da questo momento sono circa 40', che possono arrivare a 60' con risi più "tosti" (quelli che rimangono al dente).
Cuocere a fuoco lento, a sobbollire, ogni due minuti girare controllando che non si aggrumi e non si attacchi.
Verso la fine la consistenza diventa cremosa, sta a noi decidere quanto si vuole solido o fluido.
Se si asciuga troppo aggiungere altro latte (fino a 200ml), scaldandolo prima in un bricco.
Quando si spegne il fuoco rimuovere le scorze di limone.
Varianti
Una buona variante è senza vaniglia e con solo poca scorza di limone, però al latte che scalda prima dello zucchero aggiungere 100g di cioccolato fondente fatto a pezzi, da girare con lo zucchero per scioglierlo bene.